Recensione su "Gazzettino fotografico" della U.I.F.
date » 28-03-2017 11:03
permalink » url
La recensione sul "Gazzettino Fotografico":
“[…]Pare di poter dire che l’autore operi al riguardo con equilibrio e lungimiranza, nel segno di quella credibilità di trascrizione che è valore fondamentale di ogni costrutto iconico che si rispetti. Il “suo” paesaggio composito, realistico e poetizzante al tempo stesso, ha tutti i buoni requisiti per adire all’estensivo significato del termine “ideale”, contemplato nella speciale classificazione del paesaggio nell’Arte di Kennet Clark.”
Luigi Franco Malizia | Membro del CSI della Biennale di Arte Contemporanea di Firenze
"Riflessioni dalla Puglia" | O. Albano
date » 28-03-2017 11:52
permalink » url
"Riflessioni dalla Puglia" (V volume) Riflessioni per far conoscere le diverse realtà della Puglia di ieri e di oggi, coordinate dal prof. Ottavio Albano con la collaborazione di numerose personalità per lasciare un segno indelebile della storia di questa terra.
Inoltre nel volume quarto e quinto sono presenti contributi di Ugo Rubini che nel V sono arricchiti dalle fotografie di Pietro Amendolara. (Comunicato Stampa 2015)
“Riflessioni dalla Puglia”. Ed. da: Gruppo l’Espresso distribuito dai bookshop “La feltrinelli”
![RiflessioniDalla_Puglia_5_2015.jpg]()
![LocRiflessioniDallaPuglia_1_small.jpg]()
La terra di Federico II
date » 28-03-2017 11:36
permalink » url
"La terra di Federico II". Con uno sguardo su ciò che ci accomuna e dà dignità alla nostra storia e alla nostra terra, Pietro Amendolara porta le sue opere ad Altamura in occasione della festa Medievale del “FEDERICUS”.
Il coinvolgimento emotivo dell’osservatore è alla base degli scatti dell'autore che nelle sue fotografie è sempre alla ricerca di un particolare che possa far riscoprire questi luoghi pregni di sensazioni di profumi, di colori che non tutti conoscono. (da comunicato Stampa 2015)
![LocAltamura_Small_2015.jpg]()
![DSC_2820.jpg]()
2014 Anno dei Calendari
date » 28-03-2017 11:28
permalink » url
Nel 2014 vengono realizzati per il 2015 tre calendari e una mappa della città con notizie turistiche arricchite da fotografie.
Gravina "la città che Ami_Amo"
date » 28-03-2017 11:14
permalink » url
"GRAVINA LA CITTA' CHE AMI_AMO" .Ci sono momenti storici in cui fare un passo indietro è d’obbligo. E’ la storia che tratteggia il futuro e viviamo sotto un cielo incerto che non sappiamo dove ci porterà. Quello che di certo c’è, nella nostra vita, sono le radici, le origini, i luoghi natii. Ognuno di noi ne ha uno nel cuore. Il luogo natio è una sorta di madre, tutto quello che c’è dopo può essere la tata, la zia, la cugina, ma mai la madre! (Annalisa Colavito , giornalista)
La mostra, esposta nella maestosa cornice della Chiesa del Purgatorio a Gravina, ha la sua originalità in una struttura che sottolinea l'importanza del Ponte viadotto-acquedotto, che collega le due sponde del burrone, da sempre simbolo della città. (Natale 2013)
![locandina_01_small.jpg]()
![DSC_9072.jpg]()
![DSC_0241.jpg]()
![DSC_0236.jpg]()