pietroamendolara.it logo

Nativo di Bitonto, figlio adottivo di Gravina in Puglia, città in cui attualmente risiede, con passione e dedizione si dedica alle diverse attività socio-culturali ed artistiche di tutto il territorio Murgiano.Informatico di mestiere, amante della fotografia, decide di iscriversi a corsi e partecipare a workshop per coniugare passione e professionalità.
“Girare per le vie riscoprire angoli di tempi lontani, attraversare campi cogliere i colori della natura,soffermarsi ad ascoltare i pensieri della gente, osservare il cielo inebriarsi del calore del sole, fermare la luce del crepuscolo, attendere l’arrivo della luna che avvolge le case nell’ombra e nel mistero: “Queste le magiche riscoperte della vita”.
Di questo territorio esalta la storia e le personalità i paesaggi della natura e della città, che coglie e contempla, compenetrandosi nelle fatiche e nei sentimenti più profondi della gente; nelle luci e nelle svariate sfumature di colori che la Natura offre, ma che Piero sa valorizzare.
Il suo pensiero: “Solo guardando con occhi diversi la Nostra Terra saremo in grado di cambiarla”.

Iscritto dal 2014 alla U.I.F. (Unione Italiana Fotoamatori) possiede titoli di “Benemerito della fotografia” e membro della Commissione Artistica. Attualmente impegnato nelle scuole superiori per far conoscere ai ragazzi i pericoli di un uso non consapevole della fotografia al tempo dei “social”.
Sue fotografie sono presenti in diversi Musei ed Enti pubblici. Ha collaborato con riviste, libri di Arte e Saggi, continua la collaborazione con: “Amazing Puglia”, “Gambero Rosso”, “la Repubblica Bari” "HuffPost- Italia". La foto che lo ha reso celebre: “Ponte acquedotto Orsini” pubblicata ne “il Corriere della Sera” e acquistata dal Gruppo Mercedes per promuovere la Puglia sulla rivista “SetraWorld”.
Nel 2016 e 2017 le sue foto sono esposte a Plovdiv in Bulgaria presso l’ “International Photo Salon” nell’ambito del progetto capitale europea della cultura 2019. Nel 2018 vince primo premio a Bari per il concorso “fotogrammi della Puglia Rurale” promosso dalla Regione Puglia e a Bergamo per il concorso promosso dalla rivista ”Italia a Tavola”. Nel 2019 pubblica il suo secondo libro fotografico "Dentro l'orizzonte". Al suo attivo sedici mostre fotografiche personali e 4 pubblicazioni. Ultimo suo progetto culturale è la Mostra "Fermo, Lento, In movimento - visioni di paesaggio di Pietro Amendolara" al Museo Nazionale Di Matera (Marzo-Giugno 2022).Collabora con troupe televisive e cinematografiche, come Location Manager e fotografo di scena. Come “Google Local Guides” a dicembre 2022 le sue fotografie hanno totalizzato oltre 19 milioni di visualizzazioni.

e-mail

info@pietroamendolara.itprivacy

indirizzo / address

Pietro Amendolara
Gravina in Puglia (BARI)
Italy

telefono / phone

+39 331600 7475

social

me on Facebook me on Instagram me on YouTube

ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.pietroamendolara.it/about

Share link on
Chiudi / Close
loading